Frecciate sulla VAR: polemiche sull'asse Juventus-Inter
Frecciate sulla VAR: polemiche sull'asse Juventus-Inter. 

La Juventus si sente nel mirino della VAR, dopo gli episodi di Torino contro Cagliari e Fiorentina, ma anche dopo le situazioni venutesi a creare sui campi di Genova e soprattutto Bergamo. Buffon nelle prime giornate e Allegri ultimamente hanno preso posizione su questo tema, dando agli avversari la sensazione che sia proprio quella bianconera l'unica squadra anti-tecnologia arbitrale. Il Torino, ad esempio, è stato penalizzato, come ha ricordato il suo presidente Urbano Cairo, ma resta una società favorevole alla VAR. Tutto questo ha dato modo a Luciano Spalletti, allenatore dell'Inter che si trova a pari merito con i bianconeri, di alludere ai "vantaggi" di chi non vuole la VAR. La polemica adesso è nel vivo...

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Luciano Spalletti, tecnico dell'Inter, a margine dell'evento organizzato da uno sponsor, ha difeso a spada tratta la tecnologia arbitrale lanciando invece una frecciata sembra proprio verso la Juventus, che comunque lui stesso non ha nominato.

Nello specifico, ha dichiarato Spalletti: "Il VAR va assolutamente continuato, si sono visti dei miglioramenti. Si va verso la tecnologia e anche in questo va usata, ha dato i suoi evidenti frutti e vantaggi. Non capisco quelli che vogliono assolutamente restare indietro, hanno qualche vantaggio probabilmente perché questa è la strada giusta da seguire".

Nelle prime giornate di Campionato, contro la VAR, non si sono schierati solo sono stati sia Gianluigi Buffon e il tecnico Allegri, ma anche il direttore sportivo Fabio Paratici è stato inibito dopo aver rivolto alcuni insulti nei confronti dell'arbitro addetto al VAR durante la partita contro l'Atalanta.

Ecco che dal fronte juventino sono subito arrivate le risposte...

Ha scritto il sito ilbianconero.com: "Spalletti si dimentica due cose. La prima è che la Juve si è si lamentata della VAR per alcuni difetti oggettivi sottolineati anche da allenatori e dirigenti di altre squadre. La seconda (ma questa non è una dimenticanza, bensì una furbizia) è che l'Inter, altrettanto oggettivamente, non può lamentarsi del VAR in quanto, ad oggi, è stata sempre avvantaggiata dalla moviola in campo".

Che siano state provocate o meno dall'uscita di Spalletti non è dato di sapere...

Ma adesso sono arrivate anche le dichiarazioni dell'alto dirigente della Juventus, Beppe Marotta, cosicchè gli avversari potranno dire che oltre a Buffon e Allegri, è andato all'attacco della VAR anche lo stesso Marotta...

Le sue parole: "La posizione della Juventus, e mia personale, è che c'è la necessità di un supporto tecnologico e quindi ben venga. Certamente all'interno del Var, che ricordo è in un momento di sperimentazione e si traccerà un bilancio a fine anno, c'è un protocollo che disciplina la sua attività. Su questo servirebbe un confronto con la classe arbitrale".

Nel dettaglio, ancora Marotta: "Il gol di Mandzukic a Bergamo era da annullare, ma non ho capito perché non si sia presa posizione sull'episodio da rigore su Higuain al 94'. Sono strumenti importanti perché riducono al minimo l'errore dell'arbitro, che però deve rimanere la figura centrale. Certamente si perde molto dal punto di vista del romanticismo, si riduce l'aspetto emozionale, perché io ad esempio avevo esultato al gol. È difficile poi quando festeggi tornare indietro".

Ci saranno altre stilettate?

Il mondo arbitrale risponderà?

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Caro Spalletti, l'Inter ci guadagna a difendere il VAR..., ilbianconero.com, 6 Ottobre 2017.

Per l'immagine: www.we-news.com 

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).