Polemica storica granata su uno Scudetto bianconero
Polemica storica granata su uno Scudetto bianconero. 

Erano quei Campionati che iniziavano nella prima settimana di Ottobre e che si concludevano a fine Maggio, per lasciare poi campo libero alla Coppa Italia nel  corso del mese di Giugno. Ci riferiamo alla Serie A 1971-72, conclusa con questa classifica finale: Juventus 43 punti, Milan 42, Torino 42. Un solo punto di differenza in un Campionato con i 2 punti per ogni vittoria, dopo 30 giornate. C'erano state molte polemiche arbitrali in quella stagione, anche da parte del Milan verso la Juventus, ma il libro di Bramardo e Strippoli urla violentemente, mai titolo fu più eloquente sulla storia calcistica, che il titolo tricolore venne "rubato" ai granata.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Scudetto vinto dalla Juventus nel 1972, ma rivendicato dal mondo granata 45 anni dopo. 

Il Campionato di Serie A 1971-72 vide la stagione dei derby torinesi concludersi in parità: all'andata Juventus-Torino 2-1, al ritorno Torino-Juventus 2-1.

Ma al termine delle 30 giornate di Campionato, un solo punto divideva la squadra bianconera campione d'Italia con Vycpalek in panchina rispetto alle seconde Torino e Milan.

Il Torino era invece quello di Gustavo Giagnoni, l'allenatore col colbacco del Toro più sanguigno della storia granata.

Lo scudetto 'rubato' è il libro che, tra romanzo e realtà, racconta di gol regolari annullati, uno spaccato dell'Italia negli anni Settanta e del calcio agli albori del doping e del calcio-scommesse: a scriverlo per l'Editore Priuli & Verlucca i giornalisti Francesco Bramardo e Gino Strippoli.

I due giornalisti sportivi propongono fatti e testimonianze di quella lontana stagione, "con prove documentarie e indizi credibili", scrive Gian Paolo Ormezzano, che nella prefazione ricorda quel "gol-scudetto negato, in prima istanza assegnatogli, palla dentro di mezzo metro".

Il riferimento è al 12 Marzo 1972, quando  l'arbitro Barbaresco nega ad Agroppi il pareggio contro la Sampdoria, la palla respinta oltre la linea di porta da Marcello Lippi, allora difensore blucerchiato: un episodio, quell'anno, non isolato secondo gli autori del libro.

Era il Club granata che aveva come presidente Orfeo Pianelli che rappresentava proprio l'anima più Bogia nen dell'animo granata.

Per la verità in quella stagione, conclusasi come spesso sarebbe accaduto in quegli anni Settanta con lo Scudetto alla Juventus, anche il Milan fu al centro di dure polemiche arbitrali.

Una su tutte, il fallo da rigore non concesso dall'arbitro Lo Bello a Torino in Juventus-Milan ("Ho sbagliato", avrebbe poi ammesso il  tecnico siciliano ai microfoni della Domenica Sportiva in serata), gara terminata 1-1, ma al momento dell'intervento di Francesco Morini su Albertino Bigon i rossoneri conducevano 1-0 e sarebbero potuti andare sul 2-0.

Sempre in quel 12 Marzo oggetto del libro di Bramardo e Strippoli, da segnalare anche una clamorosa protesta di Gianni Rivera per un rigore assegnato al Cagliari, per un fallo nettamente fuori area di Anquilletti su Riva, da parte dell'arbitro Michelotti in una gara persa 2-1 dai rossoneri in Sardegna.

Ma anche in casa granata l'indignazione per quegli arbitraggi è ancora viva.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Torino, libro racconta 'scudetto rubato', ansa.it, 1 Novembre 2017.

Per l'immagine: www.we-news.com 

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).