Mancano poco più di due mesi all'appuntamento principe per gli appassionati di ciclismo, in data 2 Luglio infatti prenderà il via la 103ª edizione del Tour de France, la gara ciclistica per eccellenza che ogni anno fa registrare milioni di telespettatori e milioni di spettatori sulle strade della Gran Boucle soprattutto nelle tappe di alta montagna dove da sempre si decide la corsa. L'edizione di quest'anno sarà veramente impegnativa per tutti i ciclisti che vi parteciperanno ed emozionante ed appassionante per tutti coloro che sono tifosi del ciclismo. Vediamo dunque il percorso, il calendario delle tappe, i favoriti e l'immancabile diretta televisiva.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Il percorso della 103ª edizione del Tour de France è molto impegnativo, prevede infatti molte molte tappe di montagna ben 9 comprese le 4 con arrivo in salita, 1 tappa di collina, 2 cronometro di cui una è una cronoscalata e 9 frazioni pianeggianti e due giorni di riposo, uno al termine della prima settimana ed uno alla fine della seconda.
La Grand Boucle prenderà il via il 2 Luglio da San-Michel nella Bassa Normandia dove resterà per le successive due tappe. La prima tappa contro il tempo sarà la tredicesima da Bourg-Saint-Andéol a la Caverne du Pont-d'Arc di 37 Km. La cronoscalata invece è prevista alla 18ª frazione e andrà da Sallanches a Mégève che rappresenta anche la novità del tour, in quanto salita inedito.
La tappa più interessante e spettacolare è la 12ª con il classico arrivo in salita al Mont Ventoux ovviamente prevista nel giorno della festa nazionale, il 14 Luglio.
Il Monte Bianco invece sarà il protagonista delle ultime due tappe prima dell'arrivo a Parigi, le frazione che decideranno chi si aggiudicherà l'edizione 2016 del Tour.
Quest'edizione della Gran Boucle prevede anche degli sconfinamenti in terra straniera, ci sono infatti una tappa in territorio spagnolo, a Vielha Val d'Aran e altri due in territorio svizzero, si tratta della 16ª e 17ª tappa.
Calendario tappe
2 Luglio, 1ª tappa: Mont-San-Michel-Utah Beach (188 Km)
3 Luglio, 2ª tappa: Saint Lô-Cherbourg-Octeville (182 Km)
4 Luglio, 3ª tappa: Granville-Angers (222 Km)
5 Luglio, 4ª tappa: Saumur-Limoges (232 Km)
6 Luglio, 5ª tappa: Limoges-Le Lorian (216 Km)
7 Luglio, 6ª tappa: Arpajon-sur-Cère-Montauban (187 Km)
8 Luglio, 7ª tappa: L'Isle-Jourdain-Lac de Payolle (162 Km)
9 Luglio, 8ª tappa: Pau-Bagnères-de-Luchon (183 Km)
10 Luglio, 9ª tappa: Vielha Val d'Aran-Andorre-Arcalis (184 Km)
11 Luglio, Riposo
|
|
12 Luglio, 10ª tappa: Escaldes-Engordany-Revel (198 Km)
13 Luglio, 11ª tappa: Carcassonne-Montpellier (164 Km)
14 Luglio, 12ª tappa: Montpellier-Mont-Ventoux (185 Km)
15 Luglio, 13ª tappa: Bourg-Saint-Andéol-La Caverne du Pont-D'Arc (37 Km, Cronometro individuale)
16 Luglio, 14ª tappa: Montélimar-Villars-le-Dombes de Ciseaux (208 Km)
17 Luglio, 15ª tappa: Moirans-en-Montagne-Bern (206 Km)
18 Luglio, 16ª tappa: Bourg-en-Bresse-Culoz (159 Km)
19 Luglio, Riposo
20 Luglio, 17ª tappa: Bern-Finhaut-Emosson (184 Km)
21 Luglio, 18ª tappa: Sallanches-Mégève (17 Km, cronoscalata)
22 Luglio, 19ª tappa: Albertville-Saint-Gervais-Mont-Blanc (146 Km)
23 Luglio, 20ª tappa: Mégève-Morzine (146 Km)
24 Luglio, 21ª tappa: Chantilly-Paris-Champs-Elysée (113 Km)
Favoriti
I favoriti alla vittoria finale del Tour de France sono il vincitore uscente, l'inglese Chris Froome, il colombiano Nairo Quintana, gli spagnoli Alejandro Valverde e Alberto Contador. Sono però da tenere d'occhio i francesi Romain Bardet e Thibault Pinot anche se nelle cronometro potrebbero avere delle difficoltà, in quanto non sono proprio dei cronomen.
Per quanto riguarda gli italiani, la Astana ha deciso di puntare su Vincenzo Nibali al giro d'Italia e portare al tour de France il giovane Fabio Aru che però ha già dimostrato grande talento e personalità salendo per due volte consecutivo sul podio del giro e vincendo la Vuelta l'anno scorso, il percorso è perfetto per le sue caratteristiche, semmai il sardo potrebbe avere delle difficoltà a causa della scarsa esperienza in una corsa che rappresenta l'università del ciclismo.
Diretta tv
Il tour come ogni hanno sarà trasmesso per intero dalla Rai che utilizzerà i suoi due canali tematici Rai Sport 1 e Rai Sport 2 anche in HD ed in simulcast su Raitre, ed ancora in diretta streaming sul sito della Rai.
Inoltre è possibile seguire la Grand Boucle sulle frequenze di Radio Rai 1 all'interno di un programma creato appositamente per raccontare anche a chi non ha la possibilità di vederla, la corsa francese.
Vuoi sapere quante visite ha questo articolista? Clicca sul bottoncino "VS" a lato.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.