Risultato Formula 1: Gran Premio del Brasile del 24 Novembre 2013Pioggia o sole non sembra fare troppo la differenza per Sebastian Vettel. Anche con la pista bagnata, infatti, il quattro volte campione del mondo ha firmato l'ennesima pole position di una stagione trionfale durante le qualifiche del Gp del Brasile. Anzi, questa volta il portacolori della Red Bull è riuscito a rifilare addirittura dei distacchi più pesanti del solito alla concorrenza. 

Rifilati quasi sette decimi a Rosberg. Dopo una lunga pausa dovuta ad un violento scroscio di pioggia, nella Q3 sono tornati tutti in pista con le gomme full wet, ma è stato chiaro da subito che sarebbe stato necessario un passaggio alle intermedie. In questo frangente il tedesco è stato davvero perfetto ed ha spinto la sua RB9 fino ad un tempo di 1'26"479 con cui ha distanziato di quasi sette decimi la Mercedes di Nico Rosberg. 

Alonso sfiora la prima fila. Peccato per Fernando Alonso, che ha sfiortato il ritorno in prima fila della Ferrari: lo spagnolo era secondo dopo il primo tentativo, ma ha commesso un errore nell'ultimo giro lanciato e quindi si è dovuto accontentare di chiudere terzo, precedendo di pochi millesimi la Red Bull di Mark Webber.

Grosjean il primo a rischiare le intermedie. Il primo ad aprire la strada verso le gomme intermedie è stato Romain Grosjean, ma forse la scelta del pilota della Lotus è stata anticipata di un filino e questo gli ha impedito di fare meglio del sesto posto, alle spalle anche della Mercedes di Lewis Hamilton.

Quarta fila tutta Toro Rosso. Da sottilineare la grande prova delle Toro Rosso, che hanno avuto entrambe accesso alla Q3 ed hanno monopolizzato la quarta fila dello schieramento di partenza con Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne (quasi eliminato in Q1) che sono stati bravi a mettersi dietro la Ferrari di Felipe Massa e la Sauber di Nico Hulkenberg. 

Perez sbatte nella Q2. Tra le delusioni deve invece essere citata sicuramente la doppia eliminazione delle McLaren in Q2, con Sergio Perez che è anche finito a muro pochi istanti prima della bandiera a scacchi. Out nel segmento centrale anche Heikki Kovalainen, che ancora non riesce a brillare con la Lotus.

Se per la classifica piloti è, ormai, tutto deciso, alcuni giochi rimangono aperti per la classifica costruttori. Il primo piazzamento è, ovviamente, già matematicamente in mano alla Red Bull, ma il resto del podio verrà stabilito nelle ultime 2 gare: negli Stati Uniti ed in Brasile.

Vediamo la classifica costruttori aggiornata:

  1. Red Bull Racing 513 punti
  2. Mercedes 334 punti
  3. Ferrari 323 punti
  4. Lotus 297 punti
  5. McLaren 95 punti
  6. Force Indi F1 77 punti
  7. Sauber F1 Team 45 punti
  8. Toro Rosso 32 punti
  9. Williams 1 punto
  10. Virgin Racing 0 punti
  11. Caterham F1 Team 0 punti


Ad ogni modo la Ferrari, insieme al pilota Fernando Alonso, ha l'ultima occasione per dimostrare che merita la seconda piazza nella classifica costruttori, Felipe Massa, avvantaggiato moralmente visto che correrà in casa, ha dichiarato amore eterno per la rossa anche se questa sarà la sua ultima gara nella monoposto del cavallino rampante, ma nonostante questo ha voglia di rimettersi in pista alla guida di una nuova vettura ed iniziare una nuova sfida a colpi di sterzate. 

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.