Il ritratto di Maverick Vinales
Maverick Vinales: ritratto del nuovo fenomeno della MotoGP

Chi è Maverick Vinales? Quale è stata la sua carriera sportiva? Quanti i titoli vinti? Gli appassionati di motori si chiederanno da dove arriva il nuovo fenomeno della MotoGP. Per Valentino Rossi si tratta dell'ennesimo compagno di squadra da battere, un altro giovanissimo talento che rischia di mettersi in mezzo tra il campione di Tavullia e il decimo titolo mondiale. Vinales ha già fatto due su due e si è presto conquistato lo scettro di favorito per la stagione 2017 del moto mondiale. Da dove viene il pilota che ha sostituito Jorge Lorenzo alla Yamaha? Perchè la casa giapponese ha investito in questo giovane pilota? Le prime vittorie sono una casualità o davvero Vinales corre dritto alla conquista del titolo mondiale di MotoGP? Ecco a voi alcune informazioni sulla storia sportiva del nuovo talento che sta appassionando il mondo dei motori.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Ci risiamo, un altro spagnolo insidia il nostro Valentino Rossi che punta ad entrare nella storia con la conquista del suo decimo titolo mondiale.

Andato via Jorge Lorenzo, il Dottore si trova a fare i conti con un altro compagno di squadra scomodo che già si è aggiudicato il titolo di rivelazione dell'anno.

Fino ad ora, mercoledì 19 aprile, si sono disputate solamente due gare e la terza di correrà ad Austin domenica prossima (vedi Dove, come e a che ora vedere la Moto GP del Gran Premio di Austin 2017).

Se il buongiorno si vede dal mattino, però, possiamo già dire che questa stagione del moto mondiale ha già un grande protagonista che si è aggiudicato due gare su due.

Sia il GP del Quatar che quello dell'Argentina hanno visto un dominatore assoluto, il giovanissimo Maverick Vinales e già in tanti vi starete domandando chi è e da dove arriva.

In realtà il nuovo talento spagnolo non vanta un curriculum straordinario, per quanto importante, tuttavia nel corso degli ultimi anni ha avuto una crescita notevole tanto da spingere la Yamaha a puntare su di lui sostituendo il campione del mondo Jorge Lorenzo al termine di una sessione di mercato davvero molto intensa.

Se la scelta della casa giapponese ai più poteva essere sembrata azzardata, ecco che sono arrivati i fatti a smentire le critiche....e che fatti!!

La Yamaha non può rinunciare a Valentino Rossi che è l'uomo immagine della casa giapponese, quello che, per intenderci, fa vendere le moto e fa arrivare gli sponsor.

Il dottore terminerà la sua carriera in sella alla Yamaha, la speranza di tutti è che possa coronare la sua splendida carriera con la conquista del tanto atteso decimo titolo mondiale che due anni fa sfumò per un soffio a seguito di tutta la vicenda che lo mise in contrapposizione con i due piloti spagnoli più noti, Jorge Lorenzo e, soprattutto, Marc Marquez.

Adesso ecco che arriva un altro compagno/pilota spagnolo a rovinare i piani di Rossi che alla veneranda età di 38 anni, deve fare i conti con ventenni scalmanati e irriverenti.

Chi è Maverick Vinales?

Il pilota spagnolo è giovanissimo, basti pensare che ha avuto la luce il 12 gennaio del 1995 a Figueres.

La prima presenza di Vinales ad un campionato di rilievo di Moto, si registra nel 2009 quando prende parte al campionato spagnolo di velocità ottenendo la sua prima vittoria in assoluto nel circuito di Jerez e conquistando il secondo posto nel campionato di categoria.

La vittoria del campionato spagnolo di velocità è solo rimandata, la conquista del titolo, infatti, arriva l'anno successivo, nel 2010 e Maverick Vinales inizia a farsi notare negli ambienti che contano.

L'esordio di Maverick Vinales ne moto mondiale è legato, in qualche modo, all'Italia.

Il giovanissimo pilota spagnolo esordisce infatti nel 2011 nella categoria 125 con il team dell'Aprilia ottenendo ottimi piazzamenti ottenendo la sua prima vittoria alla quarta gara, quella di Le Mans.

Per il resto il pilota spagnolo ottiene ottimi piazzamenti e quale pole position risultando il miglio debuttante dell'anno con la conquista del terzo posto nel moto mondiale

Nel 2013 avviene l'esordio di Maverick Vinales nella Moto3, sempre con lo stesso team.

Lo spagnolo ottiene cinque vittorie classificandosi al terzo posto nel mondiale, ma il 2012 lo ha reso noto per un episodio molto singolare.

In occasione delle prove per il GP della Malesia, infatti, Vinales si è addirittura rifiutato di scendere in pista per protestare contro il suo team accusato di avergli dato una moto poco competitiva.

Il salto di qualità per il pilota spagnolo avviene nel 2013 quando Vinales cambia squadra e approda al team Calvo.

Con tre vittorie e otto secondi posti Maverick Vinales, il 10 novembre del 2013, diventa campione del mondo della Moto3, da quel momento viene considerato finalmente una nuova promessa del motociclismo che conta.

Dopo un breve passaggio nella Moto2, nel 2014, il giovane pilota spagnolo fa subito il salto d qualità approdando presto nella tanto ambita e desiderata categoria madre del moto mondiale.

Nel 2015 la Suzuki lo chiama in MotoGP e Vinales non può che rispondere presente prendendo parte ad una stagione che lo vedrà attestarsi al dodicesimo posto con 97 punti.

Nel 2016 Maverick Vinales resta federe alla Suzuki Ecstar, ma in questa stagione inizia già a lasciare il segno e farsi notare.

Lo scorso anno Maverick Vinales ha ottenuto una vittoria, in Inghilterra, e tre terzi posti, arrivando quarto nella classifica finale della MotoGP.

La svolta, come già detto, è arrivata prima dell'avvio della stagione 2017 quando Maverick Vinales è stato chiamato dalla Yamaha a sostituire Jorge Lorenzo ed affiancare Valentino Rossi.

Vinales ha iniziato il campionato col botto, dove sarà in grado di arrivare?

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Maverick Vinales, Wikipedia

Per l'immagine: Motoblog.

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Carmelo Riccotti La Rocca, il Capo Redattore (leggi la sua biografia).