Nelle qualifiche a Silverstone la Ducati è davanti a tutti:Logo SBK: qualifiche Silverstone. l'Aprilia di Biaggi è nona, la Yamaha di Melandri quattordicesima.

Doveva essere il momento degli inseguitori per riacciuffare Checa, ma questa sessione di prove non va a loro favore.

E’ stato, infatti, Checa il più veloce su Ducati con un tempo di 2’05’’477, di due decimi solo come limite per uguagliare il record della pista. Certo la classifica è corta in quanto in 1 secondo vi sono circa 12 piloti, ma Melandri e Biaggi sono lontani da Checa.

 

Eppure devono ricuperare 30 punti Biaggi e 53 Melandri e da loro non ci si può aspettare un così grande divario.

Certo, Checa tende a frenare il risultato delle prove: "Una sessione che non fa testo perché con temperature basse la Ducati sfrutta le gomme meglio delle quattro cilindri. Il meteo prevede un repentino innalzamento che ci renderà la vita molto più dura”.

Biaggi non la vede così facile “perché la Ducati con queste gomme fa un altro sport. Non è Checa che fa la differenza perché vanno forte anche gli altri piloti che hanno la stessa moto. E' dall'inizio del Mondiale che dico che la Pirelli (fornitore unico della Superbike, ndr) dovrebbe prendere provvedimenti ma non mi ascoltano".

La stessa lamentela la porta avanti Melandri "Ho provato le tre soluzioni disponibili, ma nessuna va bene sulla nostra moto. Ho problemi sia davanti che sul posteriore e la Yamaha non segue le traiettorie che vorrei".

Ci vorrebbe un tempo con un sole forte, ma il cielo di Silverstone lascia poche speranze perchè è rimasto grigio tutta la giornata.

 

Questi sono i risultati.

1.Checa (Spa-Ducati) 2'05”477 media 169,331 km/h;
2. Berger (Fra-Ducati) 2'05”870;
3. Sykes (Gb-Kawasaki) 2'05”899;
4. Camier (Gb-Aprilia) 2'05”937;
5. Hopkins (Usa-Suzuki) 2'05”974;
6. Fabrizio (Ita-Suzuki) 2'06”023;
7. Smrz (Rcec-Ducati) 2'06”029;
8. Laverty (Irl-Yamaha) 2'06”037;
9. Biaggi (Ita-Aprilia) 2'06”044;
10. Haslam (Gb-Bmw) 2'06”116;
11. Guintoli (Fra-Ducati) 2'06”176;
12. Toseland (Gb-Bmw) 2'06”316;
13. Badovini (Ita-Bmw) 2'06”647;
14. Melandriil debuttante Maxime Berger (Ita-Yamaha) 2'06”697;
15. Lowes (Gb-Honda) 2'06”740;
16. Aitchison (Aus-Kawasaki) 2'06”752;
17. Haga (Gia-Aprilia) 2'06”762;
18. Corser (Aus-Bmw) 2'06”890;
19. Lascorz (Spa-Kawasaki) 2'06”952;
20. Rolfo (Kawasaki) 2'07”245;
21. Lai (Honda) 2'07”661;
22. Kirkham (Gb-Suzuki) 2'07”889.

Written by Mario Lombardi modificated by Manager_Igor Scarabel

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.