Logo Max Biaggi

Max Biaggi risulta il più veloce nelle prove sul suo circuito preferito, a Brno, davanti a Melandri su Yamaha e a Carlos Checa, leader del mondiale.

Quindi la situazione è questa: Max Biaggi scappa e gli altri rincorrono, è la storia di Brno.

E’ dal 1994 che Max Biaggi trionfa su questo circuito.

Ieri aveva sofferto ed era solo quinto, ma oggi ha superato tutto ed ha conseguito una strepitosa poule.

 

Nel Motomondiale Biaggi aveva conquistato tre pole in 250 ('94-96), altrettante nella 500-MotoGP nel periodo 2000-2002.

Ma è il palmares in gara che è impressionante: ha corso 21 gare,  ha conseguito 10 vittorie e 17volte è salito sul podio in quattro categorie  e con  cinque marche differenti moto.

Il primato  che ha conseguito sul giro secco è un’ottima premessa per l'ottavo round di un Mondiale che vede Carlos Checa ancora  al comando della classifica con 43 punti di vantaggio, con 300 punti ancora in gioco, nonostante il passo falso nel precedente appuntamento di Aragon che ha sancito anche la prima vittoria stagione di Biaggi.


“Sono felice per la pole ma la gara sarà una storia ben diversa perchè le gomme che abbiamo adoperato oggi  hanno poco grip e vanno meglio sulla Ducati” spiega Max Biaggi.

“Con la soffice questo problema non c'è e il risultato si è visto.”


E' una prima fila che piace a Biagi  perchè Checa è solo terzo (“Ma la Ducati va bene e se troviamo l'assetto giusto potremmo fare una sorpresa a tutti”) dietro i due inseguitori nel Mondiale.

Dietro Biaggi c'è Marco Melandri autore del secondo tempo. “La Yamaha si adatta bene a questa pista, parto per vincere sempre che Biaggi e Checa lo permettano”.

Sulle due gare pesa l'incognita maltempo, un problema in più per i piloti ma Max si sente di essere forte anche nel caso di pioggia.

 

Questi sono i tempi:  — 1. Biaggi (Ita-Aprilia) 1'58”580 media 164,031 km/h; 2. Melandri (Ita-Yamaha) 1'58”801; 3. Checa (Spa-Ducati) 1'58”908; 4. Laverty (Irl-Yamaha) 1'59”055; 5. Smrz (Rcec-Ducati) 1'59”541; 6. Fabrizio (Ita-Ducati) 1'59”908; 7. Camier (Gb-Aprilia) 1'59”925; 8. Sykes (Gb-Kawasaki) 2'00”303; Superpole 2: 9. Badovini (Ita-Bmw) 1'59”684; 10. Guintoli (Fra-Ducati) 1'59”800; 11. Aitchison (Aus-Kawasaki) 2'00”362; 12. Berger (Fra-Ducati) 2'01”011; Superpole 3: 13. Haslam (Gb-Bmw) 2'00”252; 14. Haga (Gia-Aprilia) 2'00”374; 15. Lanzi (Bmw) 2'00”619; 16. Baiocco (Ducati) 2'00”864. Non ammessi: 17. Xaus (Spa-Honda) 2'00”681; 18. Rolfo (Kawasaki) 2'00”710; 19. Lascorz (Kawasaki) 2'00”980; 20. Vermeulen (Kawasaki) 2'01”447; 21. Lowes (Gb-Honda) 2'01”724; 22. Kispataki (Ung-Honda) 2'02”721.

Written by Mario Lombardi modificated by Manager_Igor Scarabel

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.