Gran premio Germania, il più veloce è Simoncelli, almeno sul giro secco, da prove.
Così domina entrambe le prov e il pilota del Team Honda Gresini per cui sarà ancora una vo lta uno dei sicuri protagonisti della gara.
Sempre che non ne combini una delle sue Sempre che non ne combini una delle sue.
Dopo il giro Simoncelli ha affermato che «È andato tutto bene anche se non sono del tutto soddisfatto perchè abbiamo diversi problemi di grip e di trazione sulla parte sinistra del posteriore che facciamo fatica, per il momento, a risolvere. La cosa che parzialmente mi consola è che questo problema lo hanno quasi tutti».
Il giro si è fermato sull’’22’’225, secondo è Lorenzo per 95 millesimi.
Dietro ancora, Pedrosa, Stoner, Hayden. Giornata difficile per molti piloti, soprattutto al mattino, con una serie notevole di cadute che vedono protagonisti Stoner e Pedrosa (disarcionati dalla sua RC212V), Valentino Rossi ed Elias (due scivoloni).
Ma se per i due piloti Honda non ci sono da registrare problemi fisici, Valentino Rossi è costretto a passare dalla clinica mobile per farsi medicare un'abrasione all'avambraccio e qualche taglio sotto il mento.
Il “dottore” perde il controllo della sua Ducati nell’insidiosa curva 11 e finisce nella ghiaia.
Rossi se la cava con una leggera abrasione al braccio destro ma può completare solo 11 giri.
«Oltre a una ferita al braccio destro ho preso una botta alla spalla. Sempre la destra, quella operata, che adesso mi fa un po’ male.
Niente di grave, oggi nessuna delle due cose mi ha limitato particolarmente, speriamo che non mi diano troppo fastidio nemmeno domani, soprattutto la spalla».
La Ducati conferma comunque tutti i problemi di questo 2011 lasciando addirittura Rossi a piedi: un intoppo che rallenta il lavoro di Rossi, costretto a chiudere la giornata col 12esimo tempo complessivo a circa 1'3 da Simoncelli.
Capirossi ha deciso, dopo aver disputato il primo turno di prove libere sul circuito del Sachsenring, di lasciare la sua moto al francese Sylvian Guintoli.
Il pilota imolese, al rientro dopo la caduta di Assen che gli ha procurato la frattura di due costole e la lussazione della clavicola destra, non riesce dunque a guidare come vorrebbe.
Nel primo turno tanto dolore e fatica per riuscire a fare solo l’ultimo tempo. La decisione di lasciare spazio al sostituto chiamato dal team Pramac, dunque è stata obbligata.
Thomas Luthi è stato il più veloce nella seconda sessione di prove libere della Moto2 al Sachsenring.
Lo svizzero, in sella alla Suter del team Interwetten, ha ottenuto il miglior crono di 1’25”458 chiudendo davanti allo spagnolo Aleix Espargaro (Pons Kalex - 1’25”460) e al giapponese Yuki Takahashi (Moriwaki - 1’25”468).
Il sammarinese Alex De Angelis (Motobi) ha chiuso con il nono tempo.
Claudio Corti (Suter) è undicesimo davanti a Michele Pirro (Moriwaki) e a Simone Corsi (Ftr).
Written by Mario Lombardi modificated by Manager_Igor Scarabel
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.