Immagine Logo Nuoto sincronizzato e nuoto libero.

Dopo avere parlato della sezione Tuffi, ora parleremo del nuoto sincronizzato e del nuoto libero.

La Nazionale del nuoto sincronizzato, come hanno avuto più volte modo di dire il Direttore Tecnico Laura De Renzis, la Coordinatrice delle squadre Nazionali Patrizia Giallombardo e gli i tecnici azzurri Roberta Farinelli e Yumiko Tomomatsu, ha presentato esercizi completamente nuovi, con un tasso tecnico elevato e un coefficiente di difficoltà maggiore che rientrano nel programma di lavoro mirato ai prossimi Giochi Olimpici e al torneo di qualificazione del 2012.

 

Questo tipo di lavoro è usuale perché si tende sempre a superare ciò che si è acquisito per una maggiore probabilità di vittoria.

Questo è il motivo per cui i nostri atleti vanno ad allenarsi in altri paesi dove sono all’avanguardia in un determinato sport: vediamo la Pellegrini che si è allenata in Francia, la Cagnotto che è andata in Australia. 

Le ragazze in finale si sono sempre migliorate rispetto alle eliminatorie diminuendo il gap con Giappone e Ucraina.

Benissimo l'esordiente Linda Cerruti che prima d'ora, a livello assoluto, aveva partecipato soltanto agli Europei di Budapest 2010.

Comunque  è stata nona nel solo tecnico e settima nel libero;  altre atlete Giulia Lapi e Mariangela Perrupato sono state settime nel duo tecnico e libero; la squadra si è classificata settima prima nell'esercizio tecnico e poi in quello libero e sesta nel combo.  

Il nuoto in acque libere merita un bilancio a parte.

Gli azzurri hanno coperto tutte le gare in programma, ma le particolari condizioni climatiche, acqua sempre oltre i 30 gradi e umidità al 90%, inusuali per tutti gli atleti occidentali, hanno impedito ad alcuni di completare il circuito.

Sono state stoiche Martina Grimaldi che ha conquistato la medaglia d'argento nella 10 chilometri qualificandosi alle Olimpiadi di Londra 2012;  è stata una splendida sorpresa Alice Franco che, alla seconda maratona della sua giovane carriera, ha centrato il terzo postoguadagnato una medaglia di bronzo nei 25 chilometri, festeggiata da tutta la squadra e dall'intera Federazione, Presidente Paolo Barelli in testa.

Anche i posti a ridosso del podio sono da considerarsi onorevoli in virtù della temperatura dell'acqua che era al limite della sopportabilità: quarto il team event (Nicola Bolzonello, Luca Ferretti e Rachele Bruni), quarti Bolzonello e Rachele Bruni nei cinquemila e quinta Nicola Martina Grimaldi nella venticinque.

 

Nono Simone Ruffini e quattordicesima Alce Franco nei cinque chilometri.

Nella dieci che qualificava ai Giochi Olimpici c'è stato il ritiro di Giorgia Consiglio per un malore e un successivo attacco di panico che tutto il mondo ha visto e rivisto anche per una crudità delle immagini, l'undicesimo posto di Valerio Cleri (primo degli esclusi) e il ventottesimo di Luca Ferretti.

Nella 25 chilometri maschile si sono ritirati sia Valerio Cleri che Edoardo Stochino.

Nella classifica per Nazioni l'Italia, che si presentava nel bacino di Jinshan da campione del mondo dopo i trionfi di Roma 2009, ha chiuso al secondo posto con 82 punti, dietro alla Russia con 92 e avanti alla Germania con 72.

Written by Mario Lombardi modificated by Manager_Igor Scarabel

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.