Sara Errani e Roberta Vinci sono nella storia: le due tenniste italiane, dopo il Roland Garros di Parigi, si aggiudicano anche il torneo di doppio femminile negli US Open 2012, diventando, così, la prima coppia italiana a vincere un torneo oltreoceano.
Niente da fare nella finale del doppio femminile degli US Open 2012 per le vice campionesse olimpiche Hradecka e Hlavackova, che hanno dovuto arrendersi alla coppia Errani-Vinci per un parziale di 6-4, 6-2, maturato in poco più di un'ora di gioco.
Dopo un avvio brillante della azzurre, le tenniste ceche riescono ad entrare in partita, ma pian piano Roberta Vinci affina il suo gioco sotto rete e, insieme a Sara Errani, un pò imprecisa nella battuta, approfitta degli errori delle avversarie, chiudendo il primo set sul 6-4.
Nel secondo set Sara Eranni e Roberta Vinci dominano letteralmente le avversarie; la Vinci è implacabile, la Errani migliora nel servizio, mentre soprattutto la Hradecka commette troppi falli.
Il set scivola via abbastanza veloce, fin quando le azzurre conquistano il break nel terzo gioco e da quel momento non concedono più nulla, chiudendo la gara sul 6-2.
Un'annata trionfale, dunque, per la coppia Errani-Vinci che trionfa nel doppio femminile degli US Open 2012.
Resta solo il rammarico per quel sorteggio olimpico che le ha messe di fronte alle sorelle Williams; ma da lunedì, la coppia italiana formata da Sara Errani e Roberta Vinci potrà avere un ulteriore motivo di soddisfazione: le azzurre saranno, infatti, prime nel ranking WTA del doppio femminile.
Written by Luca Petrella modificated by AdminGat
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.