Torneo di Tennis WTA di Montréal: Errani batte Wozniak.Dopo la vittoria di Lorenzi il calendario tennistico ricomincia con il primo turno del Torneo di Tennis WTA di Montréal tra la canadese numero 465 del ranking WTA Alexandra Wozniak e l'italiana Sara Errani, giocatrice numero 25 del ranking WTA. In passato le giocatrici si sono incontrate due volte e in entrambi i casi ha vinto la Wozniak. Si gioca alle 12:30, ora locale di Montréal, sul campo centrale. Vince Sara Errani con il punteggio di due set a zero, al termine di una partita durata due ore e quattro minuti, in cui nessuna delle due giocatrici ha particolarmente brillato e protagonisti sono stati gli errori non forzati e un pubblico di casa che ha molto innervosito la tennista italiana. Al secondo turno la Errani incontrerà la giocatrice ceca Pliskova. Errani è presente anche in doppio in coppia con Roberta Vinci, testa di serie numero 7 del torneo, le due ragazze rappresentano una delle frecce più pregiate all'arco della nostra Nazionale, per la vitoria di una medaglia alle prossime Olimpiadi di Rio.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com


La partita inizia con Wozniak al servizio.

Sul 30-0 inizia a piovere e la partita viene interrotta per pochi minuti.

Dopo alcuni scambi incerti da entrambe le parti, Errani non si sente sicura, giocando sul campo bagnato, e chiede che vengano asciugate bene le righe per non scivolare e rischiare di farsi male.

Errani andrà alle Olimpiadi di Rio in coppia con Vinci e insieme avranno delle ottime possibilità di vincere una mdaglia, per cui non è il caso che Errani rischi di farsi male.

Il pubblico canadese parteggia apertamente per Wozniak e cala un silenzio imbarazzato, oggni volta che Errani conquista un punto.

Gli scambi sono spezzati da molti errori da entrambe le parti anche se a tratti si possono apprezzare brillanti colpi da campioni.

I servizi delle due giocatrici non sono formidabili e da entrambe le pati si conta un importante numero di doppi falli, tanto che sembra più difficile tenere il proprio servizio che fare un break all'avversaria.

I tempi di gioco si allungano, in quanto nessuna delle due atlete riesce a imporsi con costanza sull'altra, non a caso quasi tutti i giochi approdano ai vantagi e in molte occasioni vengono annullate tre palle break di seguito, come a indicare una concentrazione agonistica che ragguiunge la giusta resa solo in prossimità della sconfitta.

Il pubblico accoglie silenzioso i colpi più belli della Errani, mentre i entusiasma per i punti di Wozniak, anche quando ottenuti attraverso errori dell'avversaria, ma lo sport è soprattutto un fatto di tenuta mentale.

Errani conquista il set in 53' con un punteggio di 6-4, faticando con un avversaria che gioca a intermittenza.

Entrambe le giocatrici regalano degli sprazzi di tennis di livello molto alto, dirittura eccelso, per quanto riguarda alcuni colpi della Errani.

Il secondo set parte con Wozniak alla battuta: numerosi errori non forzati da parte di Errani consegnano alla Wozniak la vittoria del gioco.

Sul punteggio di 1-0 per Wozniak, serve Errani: l'italiana, grazie anche ai clamorosi errori della Wozniak, riesce a tenere il servizio e a pareggiare 1-1.

Il gioco è molto spezzato e oltre agli errori si vedono anche dei colpi molto spettacolari da parte di entrambe le atlete.

Sul punteggio di 2-1 per Wozniak, serve Errani: il 15 a zero di Errani è il punto più spettacoare della partita.

Il 3-2 per Erani è stato un punto molto combattuto, di fronte a un pubblico che applaude solo l'atleta di casa.

Servizio Errani: anche questo gioco termina ai vantaggi con la vittoria finale di Errani.

Molto belli i punti smorzati di Errani che serve sul 4-3: i primi due punti sono per la canadese, mentre Errani si innervosisce a causa dell'atteggiamento del pubblico canadese.

Sul 4-4 serve Wozniak: sembra che la canadese abbia regolato il suo tennis, perché i suoi colpi sono più efficaci, al contrario Errani gioca in maniera nervosa.

Errani serve sul 5-4 per Wozniak: si tratta di un gioco molto importante psicologicamente e l'italiana riesce a vincerlo con autorità.

Le giocatrici lottano su ogni palla, ma Errani ha la meglio e si giocherà il tie break.

Il tie break si chiude con il punteggio di 6-4 per Sara Errani che conquista il set per sette giochi a sei e vince il match per due set a zero in due ore e quattro minuti.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.